Daniele Traina Architetto
Conservatore dei Beni Architettonici ed Ambientali
LO STUDIO
Lo studio dell′architetto Daniele Traina a Santo Stefano Quisquina, al centro dei Monti Sicani in provincia di Agrigento, si occupa di progettazione, ristrutturazioni, certificazione energetica, sicurezza e consulenza a 360 gradi in ambito edilizio.
Ha maturato particolare esperienza nel restauro, nel recupero e nella riqualificazione di immobili ed edifici vincolati, di aree urbanistiche, nella realizzazione di strutture turistiche e interventi di rigenerazione di siti appartenenti al patrimonio culturale, religioso e rurale.
L′architetto Traina è consulente ed esperto tecnico per la realizzazione degli interventi nell′ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) presso le Pubbliche Amministrazioni.
Ha maturato particolare esperienza nel restauro, nel recupero e nella riqualificazione di immobili ed edifici vincolati, di aree urbanistiche, nella realizzazione di strutture turistiche e interventi di rigenerazione di siti appartenenti al patrimonio culturale, religioso e rurale.
L′architetto Traina è consulente ed esperto tecnico per la realizzazione degli interventi nell′ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) presso le Pubbliche Amministrazioni.
CHI SONO
Architetto Conservatore dei Beni Architettonici ed Ambientali.
L′architetto Daniele Traina, libero professionista dal 2012, ha conseguito prima la laurea in Restauro Recupero e Riqualificazione dell′Architettura e successivamente quella Specialistica in Conservazione e Restauro dei Beni Architettonici ed Ambientali presso la Facoltà di Architettura dell′Università degli Studi di Palermo.
Vive a Santo Stefano Quisquina dove inizia subito a lavorare nel campo del restauro e recupero degli immobili, quali residenze, edifici rurali, chiese disseminate all′interno del contesto siciliano.
Durante il percorso di crescita culturale e professionale si occupa di attività legate alla promozione turistica, restauro di opere d′arte, tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio architettonico e ambientale del territorio dei Monti Sicani.
Nel proseguire gli studi, si dedica all′architettura rurale e alla valorizzazione di arti e mestieri tradizionali; si specializza in architettura mediterranea, recuperando antiche dimore nel Sud Italia applicando studi e metodologie eco-sostenibili nel patrimonio culturale, realizzando itinerari e percorsi per la valorizzazione del territorio, portando avanti una progettazione integrata in cui le diverse competenze si confrontano.
La forte passione per il restauro e il recupero degli immobili lo portano a progettare opere volte ad esaltare l′architettura autoctona, mixando il design contemporaneo con l′artigianalità tipica dei piccoli paesi di provincia.
Attenzione, rispetto per gli spazi, per l′ambiente e per i materiali naturali portano l′architetto ad affrontare in modo originale edifici con lunga storia, riqualificando, attraverso i suoi progetti, il territorio locale.
Negli ultimi anni svolge anche il ruolo di consulente ed esperto tecnico con profilo "middle" per la realizzazione degli interventi nell′ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) presso Pubbliche Amministrazioni facenti parti del Distretto Rurale di Qualità Sicani.
ATTIVITÀ
Le attività dello studio sono rivolte a privati, professionisti, enti pubblici.
L′obiettivo è la redazione di progetti unici e soprattutto volti allo sviluppo rurale del territorio e alla valorizzazione del patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo.
Consapevoli che i processi di tutela, e quindi di caratterizzazione e differenziazione delle produzioni, costituiscono un aspetto sempre più strategico delle piccole realtà aziendali, lo studio si è specializzato nella realizzazione di progetti di diversificazione delle attività agricole, di progetti di cooperazione e più in generale di progetti di sviluppo rurale anche attraverso il programma L.E.A.D.E.R..
La forte passione per il restauro e il recupero degli immobili fanno sì che il professionista progetti opere volte ad esaltare l′architettura autoctona, mixando il design contemporaneo con l′artigianalità tipica dei piccoli paesi di provincia.
Attenzione, rispetto per gli spazi, per l′ambiente e per i materiali naturali, portano l′architetto Traina ad affrontare in modo originale edifici con lunga storia, riqualificando, attraverso i suoi progetti, il territorio locale.
L′obiettivo è la redazione di progetti unici e soprattutto volti allo sviluppo rurale del territorio e alla valorizzazione del patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo.
Consapevoli che i processi di tutela, e quindi di caratterizzazione e differenziazione delle produzioni, costituiscono un aspetto sempre più strategico delle piccole realtà aziendali, lo studio si è specializzato nella realizzazione di progetti di diversificazione delle attività agricole, di progetti di cooperazione e più in generale di progetti di sviluppo rurale anche attraverso il programma L.E.A.D.E.R..
La forte passione per il restauro e il recupero degli immobili fanno sì che il professionista progetti opere volte ad esaltare l′architettura autoctona, mixando il design contemporaneo con l′artigianalità tipica dei piccoli paesi di provincia.
Attenzione, rispetto per gli spazi, per l′ambiente e per i materiali naturali, portano l′architetto Traina ad affrontare in modo originale edifici con lunga storia, riqualificando, attraverso i suoi progetti, il territorio locale.
SERVIZI
TEAM
Sono in attivo collaborazioni con altri professionisti e strutture tecniche come lo Studio Euromediterraneo con sede in Via Galileo Galilei n. 5 a San Biagio Platani, che fin dalla sua nascita si è occupato di progettazione nell′ambito dei Piani di Sviluppo Rurale.
GALLERY
CONTATTACI

Daniele Traina Architetto
Conservatore dei Beni Architettonici ed Ambientali
Via Roma 120
92020 SANTO STEFANO QUISQUINA (AG)
P.IVA: 02664280845